DIRETTIVA NIS2 Logo
  • Direttiva sulle misure per un elevato livello di cibersicurezza nell'Unione (direttiva NIS2)

    Direttiva sulle misure per un elevato livello di cibersicurezza nell'Unione (direttiva NIS2)

  • La direttiva NIS2 è la legislazione dell'UE in materia di cibersicurezza. Essa prevede misure giuridiche per rafforzare il livello generale di cibersicurezza nell'UE. Le norme dell'UE in materia di cibersicurezza introdotte nel 2016 sono state aggiornate dalla direttiva NIS2, entrata in vigore nel 2023. Ha modernizzato il quadro giuridico esistente per tenere il passo con una maggiore digitalizzazione e un panorama in evoluzione delle minacce alla cibersicurezza. Estendendo l'ambito di applicazione delle norme in materia di cibersicurezza a nuovi settori e entità, migliora ulteriormente la resilienza e le capacità di risposta agli incidenti degli enti pubblici e privati, delle autorità competenti e dell'UE nel suo complesso.

    La direttiva prevede misure giuridiche per rafforzare il livello generale di cibersicurezza nell'UE, garantendo:

    • La preparazione degli Stati membri, imponendo loro di essere adeguatamente equipaggiati. Ad esempio, con un team di risposta agli incidenti di sicurezza informatica (CSIRT) e un'autorità nazionale competente in materia di reti e sistemi informativi (NIS)
    • Cooperazione tra tutti gli Stati membri, istituendo un gruppo di cooperazione per sostenere e facilitare la cooperazione strategica e lo scambio di informazioni tra gli Stati membri
    • Una cultura della sicurezza in tutti i settori vitali per l'economia e la società, come l'energia, i trasporti, l'acqua, le infrastrutture bancarie e dei mercati finanziari, l'assistenza sanitaria e le infrastrutture digitali

    Le imprese identificate dagli Stati membri come operatori di servizi essenziali dovranno adottare misure di sicurezza adeguate e notificare alle autorità nazionali competenti gli incidenti gravi. I principali fornitori di servizi digitali, come i motori di ricerca, i servizi di cloud computing e i mercati online, dovranno rispettare gli obblighi di sicurezza e notifica previsti dalla direttiva.

    Queste domande aiutano a determinare se la tua azienda rientra nei criteri di applicazione della direttiva NIS2, che mira a garantire un elevato livello di sicurezza delle reti e dei sistemi di informazione nell'Unione Europea.

  •  -
  • da cancellare: requisiti punto 1 articolo 2, punto 3 articolo 2

    Problema evidenziato
  • da cancellare: requisiti punto 2 articolo 2

  • Sezione 4: Esclusioni

  • punto 10 articolo 2

  • Categorie esentate dalla direttiva in base al regolamento (UE) 2022/2554

    Belgio:

    ☐ Institut de Réescompte et de Garantie/Herdiscontering- en Waarborgsinstituut
    Danimarca:

    ☐ Eksport Kredit Fonden
    ☐ Eksport Kredit Fonden A/S
    ☐ Danmarks Skibskredit A/S
    ☐ KommuneKredit


    Germania:

    ☐ Kreditanstalt für Wiederaufbau
    ☐ Imprese riconosciute in virtù della Wohnungsgemeinnützigkeitsgesetz (organismi di politica nazionale in materia di alloggi e le cui operazioni bancarie non costituiscono l'attività principale)
    ☐ Imprese riconosciute in virtù della legge Wohnungsgemeinnützigkeitsgesetz quali organismi di interesse pubblico in materia di alloggi


    Estonia:

    ☐ Hoiu-laenuühistud (imprese cooperative riconosciute nel quadro della hoiu-laenuühistu seadus)


    Irlanda:

    ☐ Credit unions
    ☐ Friendly societies


    Grecia:

    ☐ Ταμείο Παρακαταθηκών και Δανείων (Tamio Parakatathikon kai Danion)


    Spagna:

    ☐ Instituto de Crédito Oficial


    Francia:

    ☐ Caisse des dépôts et consignations


    Italia:

    ☐ Cassa depositi e prestiti


    Lettonia:

    ☐ Krājaizdevu sabiedrības (imprese riconosciute ai sensi della krājaizdevu sabiedrību likums quali imprese cooperative che rendono servizi finanziari unicamente ai propri soci)


    Lituania:

    ☐ Kredito unijos (diverse dalla Centrinė kredito unija)


    Ungheria:

    ☐ MFB Magyar Fejlesztési Bank Zártkörűen Működő Részvénytársaság
    ☐ Magyar Export-Import Bank Zártkörűen Működő Részvénytársaság


    Paesi Bassi:

    ☐ Nederlandse Investeringsbank voor Ontwikkelingslanden NV
    ☐ NV Noordelijke Ontwikkelingsmaatschappij
    ☐ NV Industriebank Limburgs Instituut voor Ontwikkeling en Financiering
    ☐ Overijsselse Ontwikkelingsmaatschappij NV


    Austria:

    ☐ Imprese riconosciute come associazioni edilizie di interesse pubblico
    ☐ Österreichische Kontrollbank AG


    Polonia:

    ☐ Spółdzielcze Kasy Oszczędnościowo — Kredytowe
    ☐ Bank Gospodarstwa Krajowego


    Portogallo:

    ☐ Caixas Ecónomicas (esistenti al 1º gennaio 1986, ad eccezione di quelle costituite in società per azioni e della Caixa Económica Montepio Geral)


    Slovenia:

    ☐ SID-Slovenska izvozna in razvojna banka, d.d.Ljubljana


    Finlandia:

    ☐ Teollisen yhteistyön rahasto Oy/Fonden för industriellt samarbete AB
    ☐ Finnvera Oyi/Finnvera Abp


    Svezia:

    ☐ Svenska Skeppshypotekskassan


    Regno Unito:

    ☐ National Savings Bank
    ☐ Commonwealth Development Finance Company Ltd
    ☐ Agricultural Mortgage Corporation Ltd
    ☐ Scottish Agricultural Securities Corporation Ltd
    ☐ Crown Agents for overseas governments and administrations
    ☐ Credit unions
    ☐ Municipal banks

  • Svuota
  • Should be Empty: