You can always press Enter⏎ to continue
LABORATORIO MA - Concept Aziendale

LABORATORIO MA - Concept Aziendale

Ciao! Segui le istruzioni di compilazione per elaborare il tuo Blueprint.
63Domande
  • 1
    Seleziona
    • Seleziona
    • Afghanistan
    • Albania
    • Algeria
    • American Samoa
    • Andorra
    • Angola
    • Anguilla
    • Antigua and Barbuda
    • Argentina
    • Armenia
    • Aruba
    • Australia
    • Austria
    • Azerbaijan
    • The Bahamas
    • Bahrain
    • Bangladesh
    • Barbados
    • Belarus
    • Belgium
    • Belize
    • Benin
    • Bermuda
    • Bhutan
    • Bolivia
    • Bosnia and Herzegovina
    • Botswana
    • Brazil
    • Brunei
    • Bulgaria
    • Burkina Faso
    • Burundi
    • Cambodia
    • Cameroon
    • Canada
    • Cape Verde
    • Cayman Islands
    • Central African Republic
    • Chad
    • Chile
    • China
    • Christmas Island
    • Cocos (Keeling) Islands
    • Colombia
    • Comoros
    • Congo
    • Cook Islands
    • Costa Rica
    • Cote d'Ivoire
    • Croatia
    • Cuba
    • Curaçao
    • Cyprus
    • Czech Republic
    • Democratic Republic of the Congo
    • Denmark
    • Djibouti
    • Dominica
    • Dominican Republic
    • Ecuador
    • Egypt
    • El Salvador
    • Equatorial Guinea
    • Eritrea
    • Estonia
    • Ethiopia
    • Falkland Islands
    • Faroe Islands
    • Fiji
    • Finland
    • France
    • French Polynesia
    • Gabon
    • The Gambia
    • Georgia
    • Germany
    • Ghana
    • Gibraltar
    • Greece
    • Greenland
    • Grenada
    • Guadeloupe
    • Guam
    • Guatemala
    • Guernsey
    • Guinea
    • Guinea-Bissau
    • Guyana
    • Haiti
    • Honduras
    • Hong Kong
    • Hungary
    • Iceland
    • India
    • Indonesia
    • Iran
    • Iraq
    • Ireland
    • Israel
    • Italy
    • Jamaica
    • Japan
    • Jersey
    • Jordan
    • Kazakhstan
    • Kenya
    • Kiribati
    • North Korea
    • South Korea
    • Kosovo
    • Kuwait
    • Kyrgyzstan
    • Laos
    • Latvia
    • Lebanon
    • Lesotho
    • Liberia
    • Libya
    • Liechtenstein
    • Lithuania
    • Luxembourg
    • Macau
    • Macedonia
    • Madagascar
    • Malawi
    • Malaysia
    • Maldives
    • Mali
    • Malta
    • Marshall Islands
    • Martinique
    • Mauritania
    • Mauritius
    • Mayotte
    • Mexico
    • Micronesia
    • Moldova
    • Monaco
    • Mongolia
    • Montenegro
    • Montserrat
    • Morocco
    • Mozambique
    • Myanmar
    • Nagorno-Karabakh
    • Namibia
    • Nauru
    • Nepal
    • Netherlands
    • Netherlands Antilles
    • New Caledonia
    • New Zealand
    • Nicaragua
    • Niger
    • Nigeria
    • Niue
    • Norfolk Island
    • Turkish Republic of Northern Cyprus
    • Northern Mariana
    • Norway
    • Oman
    • Pakistan
    • Palau
    • Palestine
    • Panama
    • Papua New Guinea
    • Paraguay
    • Peru
    • Philippines
    • Pitcairn Islands
    • Poland
    • Portugal
    • Puerto Rico
    • Qatar
    • Republic of the Congo
    • Romania
    • Russia
    • Rwanda
    • Saint Barthelemy
    • Saint Helena
    • Saint Kitts and Nevis
    • Saint Lucia
    • Saint Martin
    • Saint Pierre and Miquelon
    • Saint Vincent and the Grenadines
    • Samoa
    • San Marino
    • Sao Tome and Principe
    • Saudi Arabia
    • Senegal
    • Serbia
    • Seychelles
    • Sierra Leone
    • Singapore
    • Slovakia
    • Slovenia
    • Solomon Islands
    • Somalia
    • Somaliland
    • South Africa
    • South Ossetia
    • South Sudan
    • Spain
    • Sri Lanka
    • Sudan
    • Suriname
    • Svalbard
    • eSwatini
    • Sweden
    • Switzerland
    • Syria
    • Taiwan
    • Tajikistan
    • Tanzania
    • Thailand
    • Timor-Leste
    • Togo
    • Tokelau
    • Tonga
    • Transnistria Pridnestrovie
    • Trinidad and Tobago
    • Tristan da Cunha
    • Tunisia
    • Turkey
    • Turkmenistan
    • Turks and Caicos Islands
    • Tuvalu
    • Uganda
    • Ukraine
    • United Arab Emirates
    • United Kingdom
    • United States
    • Uruguay
    • Uzbekistan
    • Vanuatu
    • Vatican City
    • Venezuela
    • Vietnam
    • British Virgin Islands
    • Isle of Man
    • US Virgin Islands
    • Wallis and Futuna
    • Western Sahara
    • Yemen
    • Zambia
    • Zimbabwe
    • Altro
    Press
    Enter
  • 2

    Istruzioni per la compilazione del form, scopo e utilizzo
    Cosa stiamo per fare
    Questo form è il primo di una serie di quattro che ti accompagneranno nella creazione del tuo Blueprint aziendale.


    Nel corso di questo primo laboratorio, ci focalizzeremo sul "Concept", un termine manageriale che racchiude ciò che comunemente si intende per visione, missione e valori di un'attività. È importante sottolineare che I'M ha ulteriormente sviluppato questo concetto, integrandolo con elementi chiave del proprio know-how.


    Pertanto per elaborare il tuo Concept, ti invitiamo a fare riferimento a quanto appreso durante il corso "Base 3" e all'inizio di questo Laboratorio.


    Lo scopo del form
    L'obiettivo è fornirti una struttura solida e coerente su cui costruire il tuo Blueprint aziendale. Le informazioni raccolte saranno utilizzate in questo e nei Laboratori successivi per affinare la tua strategia e visione aziendale.


    Linguaggio da utilizzare
    Poiché buona parte delle informazioni inserite qui appariranno nel tuo Blueprint, ti consigliamo di utilizzare un linguaggio che rifletta lo stile con cui vuoi presentare la tua azienda. Anche se avrai la possibilità di modificare il testo in seguito, partire con un linguaggio adeguato ti faciliterà il lavoro.


    Come procedere
    Leggi attentamente: Ogni sezione del form è stata progettata per stimolare la tua riflessione su elementi chiave del tuo Blueprint.


    Rispondi con sincerità: Le tue risposte costituiranno la base per i laboratori successivi; è quindi cruciale che siano sincere, coerenti e ben ponderate.


    Correggi e modifica: Durante la compilazione del form, avrai diverse opportunità per rivedere e sovrascrivere le tue risposte. Ti invitiamo a farlo ogni qualvolta lo ritieni necessario. Tuttavia, è importante ricordare che l'obiettivo di questo form non è una definizione immediata del Concept, ma piuttosto un percorso strutturato per svilupparlo progressivamente.


    Cosa succede dopo
    Dopo l'invio del form, riceverai una copia delle tue risposte via email. Queste costituiranno la base per il prossimo laboratorio, dove continueremo a sviluppare il tuo Blueprint. Avrai l'opportunità di rivedere e modificare le tue risposte prima del prossimo incontro.


    Se è tutto chiaro fai click sul pulsante "Avanti" o, se serve qualche chiarimento, chiedi assistenza al formatore di questo Laboratorio.

    Press
    Enter
  • 3

    Istruzioni per la sezione "Informazioni preliminari"

    Come utilizzare questa sezione
    In questa sezione, ti chiediamo di fornire alcune informazioni preliminari su te e la tua attività. Le informazioni raccolte avranno due finalità distinte:

    - Per il Blueprint: Alcune delle informazioni che fornirai saranno direttamente incorporate nel tuo Blueprint aziendale. Questo sarà chiaramente indicato nel campo risposta di ogni domanda pertinente.

    - Per I'M: Altre informazioni saranno utilizzate esclusivamente da I'M per fini statistici e di analisi.

    Cosa aspettarti
    Domande Specifiche: Questa sezione contiene domande preliminari che esplorano gli aspetti basilari della tua attività.

    È fondamentale che tu ti riferisca esclusivamente all'attività oggetto del Blueprint.

    Se sei un imprenditore o un professionista con più attività o aziende, ricorda che ogni attività dovrebbe avere il suo Blueprint specifico.

    Assistenza
    Se incontri dubbi o perplessità durante la compilazione, ti invitiamo a consultare il formatore I'M prima di procedere.

    Press
    Enter
  • 4
    Press
    Enter
  • 5
    Fai riferimento esclusivamente all'attività per la quale stai elaborando il Blueprint
    Seleziona
    • Seleziona
    • Società di capitale
    • Società di persone
    • Società cooperativa
    • Startup innovativa
    • Libero professionista
    • Lavoratore autonomo
    Press
    Enter
  • 6
    Trai spunto dai contenuti della formazione I'M per elaborare questa definizione e tienila sintetica.
    Press
    Enter
  • 7

    Istruzioni per la definizione del Profilo Professionale

    Nota importante
    Le informazioni che fornirai in questa sezione ci permetteranno di adattare i contenuti successivi del form alle tue specifiche peculiarità professionali. Questa personalizzazione mira a rendere il form un strumento efficace, facilitando la redazione del tuo Concept attraverso esempi e contenuti più in linea con la tua realtà professionale.

    Come utilizzare questa sezione
    In questa sezione, ti guideremo attraverso domande mirate a delineare il tuo profilo professionale, focalizzandoci in particolare sul tuo ruolo e sull'organizzazione del tuo lavoro.

    Cosa aspettarti
    Questa sezione funziona come un percorso guidato. Sarai chiamato a fornire dettagli riguardo al tuo ruolo e alla modalità con cui collabori con altri, se applicabile. In base alle tue risposte, calibreremo le sezioni successive del form. Se il profilo risultante non dovesse rispecchiare pienamente la tua situazione, avrai l'opportunità di modificarlo, e i contenuti ti verranno forniti in base alla tua scelta finale.

    Press
    Enter
  • 8
    Seleziona l'opzione che meglio descrive il tuo ruolo o status professionale.
    Press
    Enter
  • 9
    Seleziona l'opzione che meglio rappresenta la tuo organizzazione del lavoro.
    Press
    Enter
  • 10
    Questo ci consentirà di proporti degli esempi appropriati per la creazione del Concept.
    Press
    Enter
  • 11
    Press
    Enter
  • 12

    Istruzioni per l'elaborazione preliminare del Concept

    Nota importante
    La versione che verrà elaborata rispondendo alle domande di questa sezione è solo una versione preliminare del tuo Concept. Servirà come punto di partenza per ulteriori sviluppi e affinamenti, che includeranno le istruzioni del form, le informazioni fornite dal formatore I'M, e gli esercizi con altri partecipanti al laboratorio.

    Come utilizzare questa sezione
    In questa sezione, ti guideremo attraverso una serie di esempi e domande progettate per aiutarti a elaborare una versione preliminare del Concept di {scriviUna[1]}.

    Cosa aspettarti
    Questa sezione è strutturata come un percorso guidato. Per ogni domanda guida che ti verrà presentata, troverai degli esempi calibrati sul tipo di attività di {scriviUna[1]}. Questi esempi sono pensati per stimolare la tua riflessione e aiutarti a formulare risposte precise. Dopo aver considerato gli esempi, ti verrà chiesto di rispondere alla domanda, contribuendo così alla creazione del tuo Concept.

    Raccomandazioni
    Mentre rispondi alle domande guida, cerca di fornire risposte il più dettagliate possibile. Queste informazioni saranno la base per i futuri laboratori e per il tuo Blueprint finale.

    Prenditi tutto il tempo che ti serve per riflettere su ogni domanda. Ricorda che la qualità delle tue risposte avrà un impatto significativo sul successo del tuo Blueprint.

    Se dovessi incontrare difficoltà o avere dubbi durante la compilazione delle domande, non esitare a contattare il formatore I'M. È a tua disposizione per offrirti supporto e guidarti nel processo.

    Il primo testo demo che potrai utilizzare come guida riguarda la “Missione aziendale” appena vuoi procedere utilizza il tasto “Avanti”.

    Press
    Enter
  • 13
    Se la descrizione che hai fornito non ti soddisfa puoi sovrascriverà per modificarla e quando ti soddisfa procedi con il form.
    Press
    Enter
  • 14

    Missione (T1)

    {scriviUna4[1]}, per iniziare ad elaborate il tuo Concept aziendale, nella prossima schermata ti chiederemo: "Qual è la missione quotidiana di {scriviUna[1]}? In altre parole, come intendi raggiungere la visione a lungo termine attraverso delle azioni quotidiane significative?


    Per aiutarti nel fornire una risposta appropriata alla creazione del Concept ti forniamo di seguito un testo esemplicativo basato sul tuo profilo.


    "La missione quotidiana di Frank Enterprise è guidare l'innovazione nel settore tecnologico, fornendo soluzioni all'avanguardia ai nostri clienti. Attraverso la dedizione, la passione e l'impegno del nostro team, miriamo a superare le aspettative ogni giorno, avvicinandoci passo dopo passo alla nostra visione di diventare leader globali nel nostro campo."


    Non appena vuoi procedere con la tua stesura utilizza il tasto “Avanti”.

    Press
    Enter
  • 15

    Missione (T2)

    {scriviUna4[1]}, per iniziare ad elaborate il tuo Concept aziendale, nella prossima schermata ti chiederemo: "Qual è la missione quotidiana di {scriviUna[1]}? In altre parole, come intendi raggiungere la visione a lungo termine attraverso delle azioni quotidiane significative?


    Per aiutarti nel fornire una risposta appropriata alla creazione del Concept ti forniamo di seguito un testo esemplicativo basato sul tuo profilo.

    "La missione quotidiana di Frank Company, sotto la mia guida come manager, è focalizzarsi sull'eccellenza operativa. Attraverso la stretta collaborazione con il mio team, ci impegniamo a fornire servizi di alta qualità, rispondendo rapidamente alle esigenze dei clienti e adattandoci alle sfide del mercato. Ogni giorno, attraverso azioni concrete e decisioni ponderate, ci avviciniamo al nostro obiettivo di essere riconosciuti come punto di riferimento nel nostro settore."


    Non appena vuoi procedere con la tua stesura utilizza il tasto “Avanti”.

    Press
    Enter
  • 16

    Missione (T3)

    {scriviUna4[1]}, per iniziare ad elaborate il tuo Concept aziendale, nella prossima schermata ti chiederemo: "Qual è la missione quotidiana di {scriviUna[1]}? In altre parole, come intendi raggiungere la visione a lungo termine attraverso delle azioni quotidiane significative?


    Per aiutarti nel fornire una risposta appropriata alla creazione del Concept ti forniamo di seguito un testo esemplicativo basato sul tuo profilo.


    "La mia missione quotidiana come professionista indipendente di Studio Frank è offrire consulenza e soluzioni personalizzate ai miei clienti. Con un approccio diretto e basato sull'esperienza, mi dedico a comprendere a fondo le esigenze specifiche di ogni cliente e a fornire soluzioni su misura. Ogni giorno, attraverso la mia esperienza e la mia dedizione, mi occupo di ciascun cliente aumentando il mio campo di compentenza con l'obiettivo di essere riconosciuto come punto di riferimento nel mio settore."


    Non appena vuoi procedere con la tua stesura utilizza il tasto “Avanti”.

    Press
    Enter
  • 17
    Puoi utilizzare l'esempio che trovi in questo campo come guida, una volta elaborata la tua versione sovrascrivilo o cancellalo.
    • Huge
    • Large
    • Normal
    • Small
    Ok
    quoteCreated with Sketch.
    Ok
    Press
    Enter
  • 18
    Puoi utilizzare l'esempio che trovi in questo campo come guida, una volta elaborata la tua versione sovrascrivilo o cancellalo.
    • Huge
    • Large
    • Normal
    • Small
    Ok
    quoteCreated with Sketch.
    Ok
    Press
    Enter
  • 19
    Puoi utilizzare l'esempio che trovi in questo campo come guida, una volta elaborata la tua versione sovrascrivilo o cancellalo.
    • Huge
    • Large
    • Normal
    • Small
    Ok
    quoteCreated with Sketch.
    Ok
    Press
    Enter
  • 20

    Visione (T1)

    {scriviUna4[1]}, per iniziare a definire la visione futura di {scriviUna[1]}, nella prossima schermata ti chiederemo: "Come immagini il futuro di {scriviUna[1]}? Qual è l'obiettivo a lungo termine che desideri raggiungere per {scriviUna[1]}?"


    Per aiutarti nel fornire una risposta appropriata, ti forniamo di seguito un testo esemplificativo basato sul tuo profilo:


    "Immagino che Frank Enterprise diventi leader globale nel settore tecnologico, riconosciuta per l'innovazione e l'eccellenza. La nostra visione è di espanderci in nuovi mercati, stabilendo standard elevati e creando soluzioni che migliorino la vita delle persone in tutto il mondo."


    Non appena vuoi procedere con la tua stesura, utilizza il tasto “Avanti”.

    Press
    Enter
  • 21

    Visione (T2)

    {scriviUna4[1]}, per iniziare a definire la visione futura di {scriviUna[1]}, nella prossima schermata ti chiederemo: "Come immagini il futuro di {scriviUna[1]}? Qual è l'obiettivo a lungo termine che desideri raggiungere per {scriviUna[1]}?"


    Per aiutarti nel fornire una risposta appropriata, ti proponiamo di seguito un testo esemplificativo basato sul tuo profilo:


    "La mia visione per Frank Company è di creare un ambiente di lavoro in cui ogni membro del team sia motivato e abilitato a dare il massimo. Aspiro a portare l'azienda a essere riconosciuta come un luogo di eccellenza operativa e di crescita professionale per tutti i dipendenti."


    Non appena vuoi procedere con la tua stesura, utilizza il tasto “Avanti”.

    Press
    Enter
  • 22

    Visione (T3)

    {scriviUna4[1]}, per iniziare a definire la visione futura di {scriviUna[1]}, nella prossima schermata ti chiederemo: "Come immagini il futuro di {scriviUna[1]}? Qual è l'obiettivo a lungo termine che desideri raggiungere per {scriviUna[1]}?"


    Per aiutarti nel fornire una risposta appropriata, ti proponiamo di seguito un testo esemplificativo basato sul tuo profilo:


    "La mia visione per Studio Frank è di diventare un punto di riferimento nel mio campo di competenza, aiutando sempre più clienti con soluzioni su misura e consulenza di alta qualità. Aspiro a costruire una rete di collaborazioni significative e a contribuire attivamente all'evoluzione del mio settore."


    Non appena vuoi procedere con la tua stesura, utilizza il tasto “Avanti”.

    Press
    Enter
  • 23
    Puoi utilizzare l'esempio che trovi in questo campo come guida, una volta elaborata la tua versione sovrascrivilo o cancellalo.
    • Huge
    • Large
    • Normal
    • Small
    Ok
    quoteCreated with Sketch.
    Ok
    Press
    Enter
  • 24
    Puoi utilizzare l'esempio che trovi in questo campo come guida, una volta elaborata la tua versione sovrascrivilo o cancellalo.
    • Huge
    • Large
    • Normal
    • Small
    Ok
    quoteCreated with Sketch.
    Ok
    Press
    Enter
  • 25
    Puoi utilizzare l'esempio che trovi in questo campo come guida, una volta elaborata la tua versione sovrascrivilo o cancellalo.
    • Huge
    • Large
    • Normal
    • Small
    Ok
    quoteCreated with Sketch.
    Ok
    Press
    Enter
  • 26

    Valori (T1)

    Frank Enterprise

    {scriviUna4[1]}, per continuare a elaborare il tuo Concept aziendale, nella prossima schermata ti chiederemo: "Quali sono i valori che guidano {scriviUna[1]}? Elenca fino a cinque valori chiave che rappresentino {scriviUna[1]}."

    Per aiutarti nel fornire una risposta appropriata alla creazione del Concept, ti proponiamo di seguito un elenco esemplificativo basato sul tuo profilo:

    "1. Innovazione: Continuamente alla ricerca di nuove soluzioni per rimanere all'avanguardia nel settore.
    2. Integrità: Agire sempre con onestà e trasparenza in ogni decisione aziendale.
    3. Collaborazione: Valorizzare il contributo di ogni membro del team, promuovendo un ambiente di lavoro coeso.
    4. Eccellenza: Impegnarsi costantemente per superare le aspettative dei clienti.
    5. Sostenibilità: Operare in modo responsabile, tenendo conto dell'ambiente e della società."

    Non appena vuoi procedere con la tua stesura, utilizza il tasto “Avanti”.

    Press
    Enter
  • 27

    Valori (T2)

    Frank Company

    {scriviUna4[1]}, per continuare a elaborare il tuo Concept aziendale, nella prossima schermata ti chiederemo: "Quali sono i valori che guidano {scriviUna[1]}? Elenca fino a cinque valori chiave che rappresentino {scriviUna[1]}."

    Per aiutarti nel fornire una risposta appropriata alla creazione del Concept, ti forniamo di seguito un elenco esemplificativo basato sul tuo profilo:

    "1. Leadership: Guidare con l'esempio, ispirando e motivando il team.
    2. Responsabilità: Assumersi la responsabilità delle decisioni e delle azioni.
    3. Rispetto: Valorizzare e rispettare le opinioni e le idee di ogni membro del team.
    4. Qualità: Garantire standard elevati in ogni aspetto del lavoro.
    5. Adattabilità: Essere flessibili e pronti a rispondere alle sfide in continua evoluzione del mercato."

    Non appena vuoi procedere con la tua stesura, utilizza il tasto “Avanti”.

    Press
    Enter
  • 28

    Valori (T3)

    Studio Frank

    {scriviUna4[1]}, per continuare a elaborare il tuo Concept aziendale, nella prossima schermata ti chiederemo: "Quali sono i valori che guidano {scriviUna[1]}? Elenca fino a cinque valori chiave che rappresentino {scriviUna[1]}."

    Per aiutarti nel fornire una risposta appropriata alla creazione del Concept, ti forniamo di seguito un elenco esemplificativo basato sul tuo profilo:

    "1. Professionalità: Garantire un servizio di alta qualità basato su competenza e dedizione.
    2. Etica: Agire sempre con integrità e onestà professionale.
    3. Dedizione: Impegnarsi a fondo per soddisfare le esigenze specifiche di ogni cliente.
    4. Continua formazione: Mantenersi sempre aggiornati nel proprio campo di competenza.
    5. Personalizzazione: Offrire soluzioni su misura basate sulle specifiche esigenze del cliente."

    Non appena vuoi procedere con la tua stesura, utilizza il tasto “Avanti”.

    Press
    Enter
  • 29
    Puoi utilizzare l'esempio che trovi in questo campo come guida, una volta elaborata la tua versione sovrascrivilo o cancellalo.
    • Huge
    • Large
    • Normal
    • Small
    Ok
    quoteCreated with Sketch.
    Ok
    Press
    Enter
  • 30
    Puoi utilizzare l'esempio che trovi in questo campo come guida, una volta elaborata la tua versione sovrascrivilo o cancellalo.
    • Huge
    • Large
    • Normal
    • Small
    Ok
    quoteCreated with Sketch.
    Ok
    Press
    Enter
  • 31
    Puoi utilizzare l'esempio che trovi in questo campo come guida, una volta elaborata la tua versione sovrascrivilo o cancellalo.
    • Huge
    • Large
    • Normal
    • Small
    Ok
    quoteCreated with Sketch.
    Ok
    Press
    Enter
  • 32

    Carattere (T1)

    Frank Enterprise

    {scriviUna4[1]}, nella prossima schermata ti chiederemo: "Come descriveresti la personalità di {scriviUna[1]}? Quali sono le qualità che desideri che i tuoi clienti percepiscano?"

    Per aiutarti nel fornire una risposta appropriata alla creazione del Concept, ti proponiamo di seguito un testo esemplificativo basato sul tuo profilo:

    "Frank Enterprise è sinonimo di innovazione e leadership. La nostra personalità aziendale è audace, dinamica e sempre orientata al futuro. Desideriamo che i nostri clienti percepiscano la nostra determinazione, la nostra passione per l'eccellenza e il nostro impegno costante nel fornire soluzioni all'avanguardia."

    Non appena vuoi procedere con la tua stesura, utilizza il tasto “Avanti”.

    Press
    Enter
  • 33

    Carattere (T2)

    Frank Company

    {scriviUna4[1]}, nella prossima schermata ti chiederemo: "Come descriveresti la personalità di {scriviUna[1]}? Quali sono le qualità che desideri che i tuoi clienti percepiscano?"

    Per aiutarti nel fornire una risposta appropriata alla creazione del Concept, ti proponiamo di seguito un testo esemplificativo basato sul tuo profilo:

    "Frank Company è caratterizzata da un approccio hands-on e orientato ai risultati. La nostra personalità aziendale è pragmatica, affidabile e sempre focalizzata sul cliente. Vogliamo che i nostri clienti riconoscano la nostra integrità, la nostra dedizione e la nostra capacità di offrire soluzioni rapide ed efficaci."

    Non appena vuoi procedere con la tua stesura, utilizza il tasto “Avanti”.

    Press
    Enter
  • 34

    Carattere (T3)

    Studio Frank

    {scriviUna4[1]}, nella prossima schermata ti chiederemo: "Come descriveresti la personalità di {scriviUna[1]}? Quali sono le qualità che desideri che i tuoi clienti percepiscano?"

    Per aiutarti nel fornire una risposta appropriata alla creazione del Concept, ti proponiamo di seguito un testo esemplificativo basato sul tuo profilo:

    "Studio Frank rappresenta l'eccellenza nel campo della consulenza. La mia personalità professionale è caratterizzata da un profondo senso etico, da un'approfondita competenza e da un impegno genuino verso i clienti. Desidero che i miei clienti percepiscano la mia dedizione, la mia attenzione ai dettagli e la mia capacità di offrire soluzioni su misura."

    Non appena vuoi procedere con la tua stesura, utilizza il tasto “Avanti”.

    Press
    Enter
  • 35
    Puoi utilizzare l'esempio che trovi in questo campo come guida, una volta elaborata la tua versione sovrascrivilo o cancellalo.
    • Huge
    • Large
    • Normal
    • Small
    Ok
    quoteCreated with Sketch.
    Ok
    Press
    Enter
  • 36
    Puoi utilizzare l'esempio che trovi in questo campo come guida, una volta elaborata la tua versione sovrascrivilo o cancellalo.
    • Huge
    • Large
    • Normal
    • Small
    Ok
    quoteCreated with Sketch.
    Ok
    Press
    Enter
  • 37
    Puoi utilizzare l'esempio che trovi in questo campo come guida, una volta elaborata la tua versione sovrascrivilo o cancellalo.
    • Huge
    • Large
    • Normal
    • Small
    Ok
    quoteCreated with Sketch.
    Ok
    Press
    Enter
  • 38

    Differenziazione (T1)

    Frank Enterprise

    {scriviUna4[1]}, nella prossima schermata ti chiederemo: "In cosa {scriviUna[1]} si distingue dalla concorrenza? Qual è il vostro principale vantaggio competitivo?"

    Per aiutarti nella creazione del Concept, ti proponiamo di seguito un testo esemplificativo basato sul tuo profilo:

    "Frank Enterprise si distingue per la sua capacità di anticipare le tendenze del settore tecnologico e per la sua dedizione nell'offrire soluzioni innovative. Il nostro principale vantaggio competitivo risiede nella nostra squadra di ricerca e sviluppo, che ci permette di essere sempre un passo avanti rispetto alla concorrenza."

    Non appena vuoi procedere con la tua stesura, utilizza il tasto “Avanti”.

    Press
    Enter
  • 39

    Differenziazione (T2)

    Frank Company

    {scriviUna4[1]}, nella prossima schermata ti chiederemo: "In cosa {scriviUna[1]} si distingue dalla concorrenza? Qual è il vostro principale vantaggio competitivo?"

    Per aiutarti nella creazione del Concept, ti proponiamo di seguito un testo esemplificativo basato sul tuo profilo:

    "Frank Company si distingue per l'approccio personalizzato che adottiamo con ogni cliente. Il nostro vantaggio competitivo è la nostra capacità di ascolto e di adattamento, che ci permette di offrire soluzioni su misura che rispondono esattamente alle esigenze dei nostri clienti."


    Non appena vuoi procedere con la tua stesura, utilizza il tasto “Avanti”.

    Press
    Enter
  • 40

    Differenziazione (T3)

    Studio Frank

    {scriviUna4[1]}, nella prossima schermata ti chiederemo: "In cosa {scriviUna[1]} si distingue dalla concorrenza? Qual è il vostro principale vantaggio competitivo?"
    Per aiutarti nella creazione del Concept, ti proponiamo di seguito un testo esemplificativo basato sul tuo profilo:

    "Studio Frank si distingue per la profonda competenza e per l'approccio etico con cui affronto ogni progetto. Il mio principale vantaggio competitivo è la mia dedizione nel fornire consulenza di alta qualità, basata su anni di esperienza e su una formazione continua e interdisciplinare."

    Non appena vuoi procedere con la tua stesura, utilizza il tasto “Avanti”.

    Press
    Enter
  • 41
    Puoi utilizzare l'esempio che trovi in questo campo come guida, una volta elaborata la tua versione sovrascrivilo o cancellalo.
    • Huge
    • Large
    • Normal
    • Small
    Ok
    quoteCreated with Sketch.
    Ok
    Press
    Enter
  • 42
    Puoi utilizzare l'esempio che trovi in questo campo come guida, una volta elaborata la tua versione sovrascrivilo o cancellalo.
    • Huge
    • Large
    • Normal
    • Small
    Ok
    quoteCreated with Sketch.
    Ok
    Press
    Enter
  • 43
    Puoi utilizzare l'esempio che trovi in questo campo come guida, una volta elaborata la tua versione sovrascrivilo o cancellalo.
    • Huge
    • Large
    • Normal
    • Small
    Ok
    quoteCreated with Sketch.
    Ok
    Press
    Enter
  • 44

    Target di clientela (T1)

    Frank Enterprise

    {scriviUna4[1]}, nella prossima schermata ti chiederemo: "A chi si rivolge principalmente {scriviUna[1]}? Descrivi brevemente il cliente ideale."

    Per aiutarti nella creazione del Concept, ti proponiamo di seguito un testo esemplificativo basato sul tuo profilo:

    "Frank Enterprise si rivolge principalmente a grandi aziende nel settore tecnologico in cerca di soluzioni innovative e all'avanguardia. Il nostro cliente ideale è un'organizzazione che valuta l'innovazione, è disposta a investire in nuove tecnologie e cerca un partner affidabile per guidarla in questo percorso."

    Non appena vuoi procedere con la tua stesura, utilizza il tasto “Avanti”.

    Press
    Enter
  • 45

    Target di clientela (T2)

    Frank Company

    {scriviUna4[1]}, nella prossima schermata ti chiederemo: "A chi si rivolge principalmente {scriviUna[1]}? Descrivi brevemente il cliente ideale."

    Per aiutarti nella creazione del Concept, ti proponiamo di seguito un testo esemplificativo basato sul tuo profilo:

    "Frank Company si rivolge principalmente a PMI che necessitano di servizi specializzati e soluzioni personalizzate. Il nostro cliente ideale è un'azienda che valuta la qualità, cerca un servizio attento e personalizzato e desidera costruire una relazione a lungo termine con un partner di fiducia."

    Non appena vuoi procedere con la tua stesura, utilizza il tasto “Avanti”.

    Press
    Enter
  • 46

    Target di clientela (T3)

    Studio Frank

    {scriviUna4[1]}, nella prossima schermata ti chiederemo: "A chi si rivolge principalmente {scriviUna[1]}? Descrivi brevemente il cliente ideale."

    Per aiutarti nella creazione del Concept, ti proponiamo di seguito un testo esemplificativo basato sul tuo profilo:

    "Studio Frank si rivolge principalmente a clienti individuali o piccole imprese in cerca di consulenza specializzata nel mio campo di competenza. Il mio cliente ideale è qualcuno che valuta la professionalità, cerca un approccio personalizzato e desidera una collaborazione basata sulla fiducia e sull'integrità."

    Non appena vuoi procedere con la tua stesura, utilizza il tasto “Avanti”.

    Press
    Enter
  • 47
    Puoi utilizzare l'esempio che trovi in questo campo come guida, una volta elaborata la tua versione sovrascrivilo o cancellalo.
    • Huge
    • Large
    • Normal
    • Small
    Ok
    quoteCreated with Sketch.
    Ok
    Press
    Enter
  • 48
    Puoi utilizzare l'esempio che trovi in questo campo come guida, una volta elaborata la tua versione sovrascrivilo o cancellalo.
    • Huge
    • Large
    • Normal
    • Small
    Ok
    quoteCreated with Sketch.
    Ok
    Press
    Enter
  • 49
    Puoi utilizzare l'esempio che trovi in questo campo come guida, una volta elaborata la tua versione sovrascrivilo o cancellalo.
    • Huge
    • Large
    • Normal
    • Small
    Ok
    quoteCreated with Sketch.
    Ok
    Press
    Enter
  • 50

    Impatto sociale (T1)

    Frank Enterprise

    {scriviUna4[1]}, nella prossima schermata ti chiederemo: "{scriviUna[1]} ha un impatto sociale o ambientale? Se sì, come lo integri nel Concept?"

    Per aiutarti nella creazione del Concept, ti proponiamo di seguito un testo esemplificativo basato sul tuo profilo:

    "Frank Enterprise è profondamente impegnata nella sostenibilità e nell'innovazione responsabile. Oltre a fornire soluzioni tecnologiche all'avanguardia, ci assicuriamo che i nostri prodotti e servizi siano eco-compatibili. Abbiamo inoltre programmi di responsabilità sociale aziendale che sostengono le comunità locali e promuovono l'istruzione nel settore STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics)."

    Non appena vuoi procedere con la tua stesura, utilizza il tasto “Avanti”.

    Press
    Enter
  • 51

    Impatto sociale (T2)

    Frank Company

    {scriviUna4[1]}, nella prossima schermata ti chiederemo: "{scriviUna[1]} ha un impatto sociale o ambientale? Se sì, come lo integri nel Concept?"

    Per aiutarti nella creazione del Concept, ti proponiamo di seguito un testo esemplificativo basato sul tuo profilo:

    "Frank Company crede fermamente nella responsabilità sociale. Come manager, ho implementato iniziative che promuovono la diversità e l'inclusione all'interno del team. Inoltre, collaboriamo con fornitori locali e sostenibili, partecipando attivamente a programmi di volontariato nella nostra comunità."

    Non appena vuoi procedere con la tua stesura, utilizza il tasto “Avanti”.

    Press
    Enter
  • 52

    Impatto sociale (T3)

    Studio Frank

    {scriviUna4[1]}, nella prossima schermata ti chiederemo: "{scriviUna[1]} ha un impatto sociale o ambientale? Se sì, come lo integri nel Concept?"

    Per aiutarti nella creazione del Concept, ti proponiamo di seguito un testo esemplificativo basato sul tuo profilo:

    "Come professionista indipendente di Studio Frank, dedico una parte del mio tempo a fornire consulenza pro bono a organizzazioni no-profit e iniziative sociali. Credo fermamente che 'restituire alla comunità' sia un'attività di valore e che offrire le proprie competenze possa fare la differenza."

    Non appena vuoi procedere con la tua stesura, utilizza il tasto “Avanti”.

    Press
    Enter
  • 53
    Puoi utilizzare l'esempio che trovi in questo campo come guida, una volta elaborata la tua versione sovrascrivilo o cancellalo.
    • Huge
    • Large
    • Normal
    • Small
    Ok
    quoteCreated with Sketch.
    Ok
    Press
    Enter
  • 54
    Puoi utilizzare l'esempio che trovi in questo campo come guida, una volta elaborata la tua versione sovrascrivilo o cancellalo.
    • Huge
    • Large
    • Normal
    • Small
    Ok
    quoteCreated with Sketch.
    Ok
    Press
    Enter
  • 55
    Puoi utilizzare l'esempio che trovi in questo campo come guida, una volta elaborata la tua versione sovrascrivilo o cancellalo.
    • Huge
    • Large
    • Normal
    • Small
    Ok
    quoteCreated with Sketch.
    Ok
    Press
    Enter
  • 56

    Risorse necessarie (T1)

    Frank Enterprise

    Prima di concludere la fase preliminare di elaborazione del tuo Concept, {scriviUna4[1]}, ti chiederemo: "Quali risorse (umane, finanziarie, materiali) ritieni siano necessarie per concretizzare il Concept di {scriviUna[1]}?"

    Per aiutarti nella stesura di quest’ultima sezione, ti proponiamo di seguito un testo esemplificativo basato sul tuo profilo:

    Per realizzare la visione di Frank Enterprise e portare avanti la nostra missione, riteniamo essenziale disporre delle seguenti risorse:

    - Umane: Un team di sviluppo dedicato, un team di marketing e un team di vendite.
    - Finanziarie: Budget per ricerca e sviluppo, campagne di marketing e acquisizioni.
    - Materiali: Tecnologie recenti, uffici attrezzati e infrastrutture IT.

    Non appena vuoi procedere con la tua stesura, utilizza il tasto “Avanti”.

    Press
    Enter
  • 57

    Risorse necessarie (T2)

    Frank Company

    Prima di concludere la fase preliminare di elaborazione del tuo Concept, {scriviUna4[1]}, ti chiederemo: "Quali risorse (umane, finanziarie, materiali) ritieni siano necessarie per concretizzare il Concept di {scriviUna[1]}?"

    Per aiutarti nella stesura di quest’ultima sezione, ti proponiamo di seguito un testo esemplificativo basato sul tuo profilo:

    Per mantenere l'eccellenza operativa di Frank Company e soddisfare le esigenze dei clienti, sono fondamentali le seguenti risorse:

    - Umane: Un team di vendite esperto e un team di assistenza clienti dedicato.
    - Finanziarie: Budget per formazione e sviluppo del team, nonché per iniziative di marketing.
    - Materiali: Strumenti di gestione del cliente e piattaforme di vendita.

    Non appena vuoi procedere con la tua stesura, utilizza il tasto “Avanti”.

    Press
    Enter
  • 58

    Risorse necessarie (T3)

    Studio Frank

    Prima di concludere la fase preliminare di elaborazione del tuo Concept, {scriviUna4[1]}, ti chiederemo: "Quali risorse (umane, finanziarie, materiali) ritieni siano necessarie per concretizzare il Concept di {scriviUna[1]}?"

    Per aiutarti nella stesura di quest’ultima sezione, ti proponiamo di seguito un testo esemplificativo basato sul tuo profilo:

    Per garantire che Studio Frank offra servizi di consulenza di alta qualità, le seguenti risorse sono essenziali:

    - Umane: Collaborazioni occasionali con altri professionisti per competenze specifiche.
    - Finanziarie: Budget per formazione continua e aggiornamento professionale.
    - Materiali: Strumenti e software specifici per la consulenza, nonché risorse per la formazione personale e professionale.

    Non appena vuoi procedere con la tua stesura, utilizza il tasto “Avanti”.

    Press
    Enter
  • 59
    Puoi utilizzare l'esempio che trovi in questo campo come guida, una volta elaborata la tua versione sovrascrivilo o cancellalo.
    • Huge
    • Large
    • Normal
    • Small
    Ok
    quoteCreated with Sketch.
    Ok
    Press
    Enter
  • 60
    Puoi utilizzare l'esempio che trovi in questo campo come guida, una volta elaborata la tua versione sovrascrivilo o cancellalo.
    • Huge
    • Large
    • Normal
    • Small
    Ok
    quoteCreated with Sketch.
    Ok
    Press
    Enter
  • 61
    Puoi utilizzare l'esempio che trovi in questo campo come guida, una volta elaborata la tua versione sovrascrivilo o cancellalo.
    • Huge
    • Large
    • Normal
    • Small
    Ok
    quoteCreated with Sketch.
    Ok
    Press
    Enter
  • 62

    Perfezionamento del Concept

    In questa sezione, affinerai e condividerai il tuo Concept attraverso revisioni e feedback.

    Come utilizzare questa sezione
    In questa sezione, avrai l'opportunità di affinare il Concept di {scriviUna[1]} attraverso un processo di revisione e condivisione. Sarai guidato in una serie di passaggi che ti permetteranno di rivedere, discutere e finalmente verbalizzare il Concept della tua attività in modo che sia il più completo e accurato possibile.

    Rilettura e revisione
    Il form ti riproporrà le tue risposte alle domande precedenti. Prenditi un momento per rileggerle e apportare eventuali modifiche.

    Condivisione con un peer
    Condividerai quanto elaborato con un collega, assegnato dal formatore I'M. Ascolta i suoi feedback e valuta se e come integrarli nel tuo lavoro.

    Perfezionamento
    Dopo aver ascoltato il tuo peer, avrai l'opportunità di fare ulteriori aggiustamenti e perfezionare il tuo Concept.

    Formulazione finale
    Arriva a una formulazione del Concept che ti soddisfi e che saresti entusiasta di condividere.

    Condivisione in aula
    Se ne farai richiesta e dietro approvazione del formatore avrai l’opportunità di condividere il tuo Concept finale all'aula per ricevere ulteriori feedback e per assicurarti che la tua verbalizzazione sia compresa come intendevi da chi ti ascolta.

    Ascolto dei feedback
    Prendi nota dei commenti e delle osservazioni che riceverai. Non cercare di compiacere o assecondare gli altri, ma presta attenzione a come i concetti che esprimi vengono compresi.

    Raccomandazioni
    Precisione e dettaglio: Durante questo processo di scrittura, condivisione e riscrittura, mantieni un alto livello di dettaglio e precisione. Ricorda che non stai elaborando il Concept solo per te ma che questa verbalizzazione sarà inserita nel tuo Blueprint alla fine di questo percorso di formazione I’M.
    Tempo per elaborare: Non affrettare il processo. Ogni passaggio è fondamentale per il successo del tuo Blueprint.

    Press
    Enter
  • 63

    (P1) Riepilogo del Concept che hai elaborato

    {scriviUna4[1]} , ecco un riepilogo di ciò che hai elaborato:

    Nome dell'attività

    {scriviUna[1]}

    Settore di appartenenza

    {ltspanStylecaretcolor[4]}

    Missione
    La missione che hai delineato per la tua attività è la seguente:

    {missioneAziendale1}

    Visione
    Hai descritto una visione chiara per il futuro della tua attività:

    {visionep1}

    Valori
    Hai sottolineato alcuni valori chiave che rappresentano la tua attività:

    {valorip1}

    Carattere Aziendale
    Hai descritto il carattere e la personalità distintiva della tua attività come:

    {caratterep1}

    Differenziazione
    Hai evidenziato ciò che rende unica la tua attività rispetto alla concorrenza:

    {differenziazionep1}

    Target
    Hai definito il tuo pubblico di riferimento come:

    {targetDi73}

    Impatto
    Hai sottolineato l'importanza dell'impatto sociale e ambientale della tua attività:

    {impattoSociale81}

    Risorse
    Hai identificato le risorse essenziali per realizzare il Concept della tua attività:

    {risorseNecessarie891}

     

    ---

    [Riflessione e prossimi passi (?)

    Ti invitiamo a prenderti un momento per rivedere attentamente queste informazioni. È fondamentale assicurarsi che ogni dettaglio rifletta accuratamente la visione e gli obiettivi che hai per la tua attività. Se, durante la tua revisione, identifichi aree che necessitano di modifiche o integrazioni, ti incoraggiamo a farlo. Ricorda, questo Concept è la fondazione su cui costruirai il futuro della tua attività. Se hai domande o hai bisogno di assistenza durante questo processo, siamo qui per supportarti. La tua soddisfazione e il successo della tua attività sono la nostra priorità.]

    ---

     

     
    Press
    Enter
  • 64

    (P2) Riepilogo del Concept che hai elaborato

    {scriviUna4[1]} , ecco un riepilogo di ciò che hai elaborato:

    Nome dell'attività

    {scriviUna[1]}

    Settore di appartenenza

    {ltspanStylecaretcolor[4]}

    Missione
    La missione che hai delineato per la tua attività è la seguente:

    {missioneAziendale2}

    Visione
    Hai descritto una visione chiara per il futuro della tua attività:

    {visioneAziendale47}

    Valori
    Hai sottolineato alcuni valori chiave che rappresentano la tua attività:

    {valoriFondamentali50}

    Carattere Aziendale
    Hai descritto il carattere e la personalità distintiva della tua attività come:

    {caratterep2}

    Differenziazione
    Hai evidenziato ciò che rende unica la tua attività rispetto alla concorrenza:

    {differenziazionep2}

    Target
    Hai definito il tuo pubblico di riferimento come:

    {targetDi74}

    Impatto
    Hai sottolineato l'importanza dell'impatto sociale e ambientale della tua attività:

    {impattoSociale82}

    Risorse
    Hai identificato le risorse essenziali per realizzare il Concept della tua attività:

    {risorseNecessarie89}

     

    ---

    [Riflessione e prossimi passi (?)

    Ti invitiamo a prenderti un momento per rivedere attentamente queste informazioni. È fondamentale assicurarsi che ogni dettaglio rifletta accuratamente la visione e gli obiettivi che hai per la tua attività. Se, durante la tua revisione, identifichi aree che necessitano di modifiche o integrazioni, ti incoraggiamo a farlo. Ricorda, questo Concept è la fondazione su cui costruirai il futuro della tua attività. Se hai domande o hai bisogno di assistenza durante questo processo, siamo qui per supportarti. La tua soddisfazione e il successo della tua attività sono la nostra priorità.]

    ---

     

    Press
    Enter
  • 65

    (P3) Riepilogo del Concept che hai elaborato

    {scriviUna4[1]} , ecco un riepilogo di ciò che hai elaborato:

    Nome dell'attività

    {scriviUna[1]}

    Settore di appartenenza

    {ltspanStylecaretcolor[4]}

    Missione
    La missione che hai delineato per la tua attività è la seguente:

    {missioneAziendale3}

    Visione
    Hai descritto una visione chiara per il futuro della tua attività:

    {visioneAziendale48}

    Valori
    Hai sottolineato alcuni valori chiave che rappresentano la tua attività:

    {valoriFondamentali51}

    Carattere Aziendale
    Hai descritto il carattere e la personalità distintiva della tua attività come:

    {caratterep3}

    Differenziazione
    Hai evidenziato ciò che rende unica la tua attività rispetto alla concorrenza:

    {differenziazionep3}

    Target
    Hai definito il tuo pubblico di riferimento come:

    {targetDi75}

    Impatto
    Hai sottolineato l'importanza dell'impatto sociale e ambientale della tua attività:

    {impattoSociale83}

    Risorse
    Hai identificato le risorse essenziali per realizzare il Concept della tua attività:

    {risorseNecessarie90}

     

    ---

    [Riflessione e prossimi passi (?)

    Ti invitiamo a prenderti un momento per rivedere attentamente queste informazioni. È fondamentale assicurarsi che ogni dettaglio rifletta accuratamente la visione e gli obiettivi che hai per la tua attività. Se, durante la tua revisione, identifichi aree che necessitano di modifiche o integrazioni, ti incoraggiamo a farlo. Ricorda, questo Concept è la fondazione su cui costruirai il futuro della tua attività. Se hai domande o hai bisogno di assistenza durante questo processo, siamo qui per supportarti. La tua soddisfazione e il successo della tua attività sono la nostra priorità.]

    ---

     

    Press
    Enter
  • Should be Empty:
I'M LABORATORIO CONCEPT
[Edit]
Question Label
1 of 65See AllGo Back
close